Regolamento gite
(scarica il documento)

 

L'associazione FIAB BELLUNO non si assume responsabilità per eventuali incidenti o danni a cose o persone, che si verificassero prima, durante e dopo le gite sociali.

I minorenni non sono ammessi, se non accompagnati da adulto che sollevi l'associazione da qualsiasi responsabilità.

FIAB BELLUNO è un'associazione, non un'agenzia turistica. Gli accompagnatori sono tutti volontari non retribuiti, pertanto i partecipanti sono invitati a collaborare, osservando le regole e il programma, rinunciando fin d'ora a qualsivoglia diritto contro l'associazione stessa, per danni derivanti dallo svolgimento delle attività sociali, ed in particolare rinunciando alla querela. L'associazione non è in grado di diminuire i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante deve assumere in proprio tali rischi e comportarsi con prudenza, osservando le normative vigenti.

Tutti gli iscritti all’associazione godono dell’assicurazione R.C. per l’uso della bicicletta 24 ore su 24, per i danni eventualmente provocati a terzi, con franchigia di 350 euro per evento.

I partecipanti dovranno versare al capogita € 2 per i soci ed € 5 per i non soci quale contributo spese di organizzazione.

I NON SOCI ISCRITTI ALLE GITE CON IL BUS SONO TENUTI A VERSARE LA QUOTA ASSOCIATIVA PRIMA OPPURE NEL CORSO DELLA GITA STESSA.

Le pedalate organizzate dall’associazione non hanno alcun contenuto agonistico, lo scopo non è la competizione, ma pedalare tranquillamente in compagnia, godendo degli aspetti paesaggistici e culturali del territorio attraversato. Le pedalate sono classificate per ordine di difficoltà (facile, media, difficile), con riferimento all’impegno fisico e tecnico necessario. Ogni partecipante, al momento di iscriversi alle pedalate, dovrà valutare attentamente le proprie condizioni fisiche e la propria padronanza tecnica, per non trovarsi in difficoltà e non provocare ritardi e problemi agli altri partecipanti.

È dovere dei partecipanti, prima di ogni pedalata, curare scrupolosamente la manutenzione della bicicletta, assicurandosi che sia sempre in perfetta efficienza: battistrada dei copertoni in buono stato, ruote pompate alla giusta pressione, cambio e freni efficienti, sella all'altezza giusta, catena ben lubrificata, luci e pile funzionanti, ecc. Si consiglia la periodica revisione da un meccanico. È consigliabile che ogni partecipante porti con sè durante le pedalate: una pompa efficiente e adatta alla misura delle valvole, cavetti di riserva per freni e cambio, camera d’aria di ricambio, gli attrezzi necessari alla loro sostituzione e ad altri semplici interventi (cacciavite, brugole, chiavi esagonali, ecc.). È opportuno avere sempre con sé una casacca o bretelle riflettenti ed il necessario per piccole medicazioni.

È vivamente raccomandato l'uso del casco, obbligatorio per i bambini.

Il rispetto di queste regole è doveroso per la buona riuscita delle pedalate e per non creare problemi e disguidi agli organizzatori e agli altri partecipanti.


Norme basilari di comportamento durante le pedalate:


- Seguire scrupolosamente le indicazioni dei responsabili della pedalata, identificabili generalmente dalla casacca arancione, informandoli di eventuali problemi tecnici o d’altro genere.
- Non superare mai il capogita (si rischia di seguire strade non previste, portandosi dietro altre persone).
- Non attardarsi in coda rispetto alla "scopa" che chiude il gruppo, e non lasciare troppo spazio dal ciclista che precede, per rimanere uniti.
- Se si imbocca una deviazione e ci si accorge che le persone dietro di noi non arrivano, fermarsi a segnalare la direzione.
- Fermarsi tutte le volte che il capogita lo ritiene necessario (per aspettare chi va piano o per qualsiasi altra evenienza).
- Durante le soste, mettersi in disparte e non invadere la strada.
- Procedere in “fila indiana" (come previsto dal codice della strada), prestando particolare attenzione in caso di traffico pesante.
- Prima di fare brusche frenate, accertarsi che chi segue sia a distanza di sicurezza.
- Evitare tutti i comportamenti che possano causare pericolo a sè e agli altri partecipanti.
- Essere prudenti ed osservare tutte le norme del codice della strada.


Il Direttivo